Home > Cippi

Appia Antica / prima colonna miliaria (originale)

Appia Antica - Prima colonna miliaria - originale

Nella vigna della famiglia Naro, fuori Porta Appia (nel medioevo ribattezzata Porta di San Sebastiano), ad un miglio esatto dalla Porta Capena (non più esistente) delle mura serviane, nel 1584 viene ritrovata la prima Colonna miliare dell’antica via consolare Appia scolpita in marmo Apuano, che oggi è possibile ammirare alla destra della balaustra salendo la scalinata di Piazza del Campidoglio.

Una sua copia è stata collocata nel punto in cui è stata ritrovata.

Scritte nella parte alta:

CIL X, 6812 IMP[ERATOR] CAESAR VESPASIANUS AUG [USTUS] PONTIF[EX] MAXIM[US] TRIB[UNICIA] POTESTAT[E] VII IMP[ERATOR] XVII P[ATER] P[ATRIAE] CENSOR CO[N]S[UL] DESIGN[ATUS] VIII

L’imperatore Cesare Vespasiano, Augusto che ricopri le cariche (designatus) di pontefice massimo la potestà tribunicia per sette volte , acclamato imperatore per diciassette volte, e console per otto volte ricopri la censura e fu padre della patria (restaurò la via Appia)

Scritte nella parte bassa:

CIL X, 6813 IMP[ERATOR] NERVA CAE[SAR] AUGUSTUS PONTIFEX MAXIMUS TRIBUNICIA POTESTATE CO[N]S[ULE] III PAT[ER] PATRIAE RIFECIT

L’imperatore Cesare Nerva, Augusto che ricopri le cariche di pontefice massimo la potestà tribunicia il consolato per tre volte e padre della patria restaurò (nuovamente la via Appia)

SCRITTE NEL BASAMENTO

(fronte basamento)
S P Q R
COLUMNAM MILIARIAM
PRIMI AB URBE LAPIDIS INDICEM
AB IMPP. VESPASIANO ET NERVA
RESTITUTAM
DE RUINIS SUBURBANIS VIAE APPIAE
IN CAPITOLIUM TRANSTULIT
ANNO M DLXXXIV

(retro basamento)
AUCTORIBUS
ANTONIO MACAROTIO DE LEONIBUS
IULIO GUALTERIO COSS.
VINCENTIO CAPOCIO
HORATIO MUTIO PRIORE

Nelle incisioni del ‘700 e ‘800, spesso questa colonna viene indicata come “Miliarum Aureum” o “Colonna Aurea”, nonostante sia fedelmente riprodotto il numero I romano e nonostante le scritte riportate siano proprio quelle originali scolpite nella colonna dell’Appia..

Simmetrica nella balaustra sinistra verso la chiesa dell’Aracoeli, c’è la colonna miliare del VII miglio, con una Epigrafe dell´Imperatore Nerva.

Strade Collegate