Home > Cippi

Salaria Vecchia – 1857 lapide celebrativa miglioramento strada

Salaria Vecchia - 1857 lapide celebrativa miglioramento strada

Monumento con iscrizione situato dopo l’Osteria di Nerola sull’attuale Salaria vecchia, subito prima del ponte Ponzio (il quale, sotto il governo pontificio, segnava il confine fra la giurisdizione della Delegazione Apostolica di Rieti e la Comarca di Roma) che attesta come gli amministratori della provincia fecero rifare e migliorare questo tratto di strada (vedi sotto a quale strada ci si riferisce).

ANN. MDCCCLVII
AUCTORICTATE SUPREM PUB. OPER. MINISTERI
INSTANTIA
A APPOLLONII SAB. ET REAT. PRAESIDIS
B. SISTI F. ZAPPARELLI J. M. BLASETTI
PROV. ADMINISTRATORES
VIA VETERI RELICTA
QUAE SOLO INEQUALI
INCOMMODA ERAT COMMEANTIBUS
NOVAM HANC SEMITAM INTRA TRIENNIUM
PER ANTONIUM PASQUALI ARCH.
AERE PROVINCIALI
APERIENDAM PERFICIENDAMQUE CURARUNT

Anno 1857
Per l’autorità suprema del ministero delle opere pubbliche, su istanza di A. Apollonio governatore della Sabina e di Rieti, F. Zapparelli e J. M. Blasetti amministratori provinciali, essendo la vecchia via abbandonata e spiacevole per il solo fatto (?) di essere accidentata, provvidero a questo nuovo sentiero per i viaggiatori che dev’essere iniziato e completato dall’architetto Antonio Pasquali con denaro della provincia entro un triennio (grazie a Francesco F. o chi per lui, per la traduzione).

La strada “veteri relicta” a cui si riferisce l’iscrizione però, non è necessariamente l’antica via Salaria, ma più probabilmente un’altra via medievale che collegava Passo Corese e Rieti come riportato nel testo seguente tratto da:

BULLETTINO DELL’IMPERIALE ISTITUTO ARCHEOLOGICO GERMANICO, SEZIONE ROMANA. Vol. XXIV.

ROM LOESCHER & C. – (W. REGENBERG) 1909

LA VIA SALARIA NEI CIRCONDARII DI ROMA E RIETI (N. Persichetti)

Tale lapide mi fe’ nascere la curiosità di sapere qual’era precisamente la via vetus incommoda commeantibus, se l’antichissima Salaria o l’altra rotabile fatta dopo l’abbandono di questa. Assunte all’uopo informazioni dall’Ufficio tecnico provinciale di Perugia, questo mi faceva conoscere, con nota del 31 marzo 1907, n. 1325, che: “II ponte sul torrente delle Vurie presse la Osteria del Sorcio nella vecchia via Salaria fu costruito nel 1857, e servi non per migliorare le condizioni dell’antichissima strada Salaria, ma di un altro tratto di strada più recente facente parte dell’attuale via Quinzia che dall’Osteria di Nerola si dirige verso la così detta Osteria Nuova, tratto che sibbene rimonti ad un’epoca alquanto antica pure deve essere stato certo costruito dal cessato Governo Pontificio”. E ciò sempre più dimostra che fra l’abbandono della vetusta via Salaria e la costruzione della rotabile attuale, tra Passo Corese e Rieti, esistette altra strada costruita forse nel medioevo, di cui un tratto fu variato ed ampliato nel 1793 ed un altro tratto nel 1857.

Strade Collegate