Cippus miliarium aureum e la misurazione stradale delle distanze da Roma

Tutte le strade portano a Roma, ma tutte le strade di Roma portano al Cippus o lapis Miliarium aureum (Miliario aureo o “pietra miliare aurea”). Era una colonna marmorea rivestita di bronzo dorato innalzato presso il tempio di Saturno, all’estremità del Foro Romano. Venne eretta da Augusto nel 20 a.C., quando divenne curator viarum.

Vi erano incisi i nomi e le distanze in miglia delle più importanti città dell’impero, anche se la sua funzione era prettamente celebrativa della carica di curator viarum da parte di Augusto. La colonna era considerata come punto di convergenza di tutte le direttrici che si irradiavano da Roma e vi erano incisi i nomi delle principali città dell’Impero con le relative distanze dalle porte delle mura serviane.

L’immagine sopra è tratta da una incisione della prima metà del 1600 di Giacomo Lauro, stampatore: Giacomo Mascardi. Rilasciata come diritto di dominio pubblico da: Rijksacademie van Beeldende Kunsten

Negli scavi del 1835 furono trovati due frammenti di un gran cilindro di marmo (diametro 1,20 metri), con la superficie lavorata a subbia e con resti dei perni che avevano mantenuto l’incrostazione di bronzo. Questi pezzi, che ora giacciono dinanzi al tempio di Saturno nel Foro Romano, molto probabilmente appartengono al Miliario, ma il posto esatto dove era collocato non si può stabilire con certezza.

Nelle incisioni del ‘700 e ‘800, spesso la colonna del primo miglio della via Appia, viene indicata come “Miliarum Aureum” o “Colonna Aurea”, nonostante sia fedelmente riprodotto il numero I romano e nonostante le scritte riportate siano proprio quelle originali scolpite nella colonna dell’Appia.

Le strade che non “partono” dal Miliarum Aureum

Le distanze della Salaria e della Nomentana partono da Porta Collina (distrutta) che era distante circa un miglio romano dal Foro. La misurazione delle distanze della via Cassia invece inizia da Ponte Milvio. Le strade e/o le misurazioni moderne invece, sono misurate in chilometri partendo dal Campidoglio. La via Pontina infatti, che ha inizio solamente dopo il bivio di via Cristoforo Colombo per Ostia, dopo pochi metri si trova ad essere già al km 11, come se fosse iniziata dal Campidoglio. Fa eccezione la via Appia che ha sia una numerazione in miglia romane che partivano dalla Porta Capena (distrutta), sia un’altra in chilometri che però parte da Porta San Sebastiano.