Home > Strade

Via Collatina

Via Collatina Antica

La Via Collatina prende il nome dalla città di Collatia, situata a circa 15 km da Roma, vicino all’odierna Lunghezza. Questa strada fu costruita probabilmente in età repubblicana, con l’obiettivo di facilitare i collegamenti tra Roma e le zone agricole della campagna laziale.

Non era una strada di grande importanza strategica rispetto ad altre vie consolari come la Via Appia o la Via Salaria, ma aveva un ruolo fondamentale per i traffici locali. Secondo Tito Livio, Collatia fu conquistata dai Romani nel VII secolo a.C. sotto il re Anco Marzio, e da allora la Via Collatina divenne un’arteria di comunicazione stabile per i coloni romani.

Via Collatina Antica e lago naturale di Ponte di Nona (video Youtube)

Percorso

La Via Collatina iniziava da Roma, nei pressi della Porta Collina delle Mura Serviane, e proseguiva verso est, costeggiando la moderna Via Prenestina. Dopo aver superato l’Aniene, attraversava territori che oggi corrispondono ai quartieri Tiburtino, Collatino e Tor Sapienza, per poi arrivare a Collatia.

Oggi il tracciato originale è in parte scomparso o integrato nella moderna viabilità urbana, ma il nome “Collatina” è rimasto nella toponomastica romana.

Rinvenimenti Archeologici

Lungo il percorso della Via Collatina sono stati rinvenuti diversi resti archeologici, tra cui tratti di basolato romano e tombe di epoca imperiale. Inoltre, nella zona di Lunghezza si trova il Castello di Lunghezza, costruito nel Medioevo sulle rovine di un antico insediamento romano.

Cippi Collegati