Home > Strade

Via dei Due Ponti

Via dei Due Ponti

Via dei Due Ponti è una strada situata nella zona nord di Roma che collega via Cassia a via Flaminia. Il suo nome deriva dalla presenza storica di due ponti che consentivano il superamento dei fossi della Crescenza (o del Fontaniletto) e dell’Acqua Traversa lungo la via Flaminia. Questi ponti sono ancora visibili, sebbene in uno stato di degrado e abbandono, e la loro architettura attuale non lascia supporre la loro antichità.

La zona dei Due Ponti è caratterizzata da una campagna delimitata da basse colline, rendendo Roma Nord una delle aree più verdi della capitale. Via dei Due Ponti si snoda tra campi coltivati, boschetti, esclusivi circoli sportivi, casali e castelli, terminando al di sotto del Monte delle Grotte, un sito utilizzato fin dalla preistoria e abitato in epoca romana.

Nel secolo XI, lungo la via Flaminia, sorgeva la Crescenza, una torre posta a guardia della campagna romana, con la funzione presumibilmente di inviare notizie alle altre torri vicine. Successivamente, nel XV secolo, fu edificato il Castello di Tor Crescenza, noto anche come Castello della Crescenza, situato in via dei Due Ponti 100.

Nel periodo tra il 1923 e il 1927, nell’ambito delle opere di bonifica dell’Agro Romano, fu realizzata una strada denominata “via 25”, oggi conosciuta come via dei Due Ponti. Lungo questa strada, molte persone, tra cui numerosi italiani provenienti dalle Marche, costruirono le loro case.

Oggi, via dei Due Ponti rappresenta un importante collegamento tra via Cassia e via Flaminia, attraversando aree di rilevanza storica e paesaggistica della città di Roma.

Cippi Collegati
 Cassia / Via dei Due Ponti      
MAPPA