Home > Strade

Via Nomentana

Porta Pia - Via Nomentana

La Via Nomentana è un’antica strada consolare romana che collegava Roma alla città di Nomentum (oggi Mentana), situata a circa 25 km dalla capitale, utilizzata sia per scopi commerciali che militari. Originariamente, era chiamata via Ficulensis, dal nome dell’antica città di Ficulea, la cui posizione è stata riconosciuta nella Tenuta Casa Nova (o anche Casa Nova dei Gesuiti): fu successivamente prolungata fino a Nomentum quando venne definitivamente conquistata da Roma nel 338 a.C.

Epoca Romana: via Nomentana iniziava da Porta Collina, nelle mura serviane, e proseguiva in direzione nord-est. Costruita con il tipico basolato romano, la strada era fiancheggiata da mausolei, ville patrizie e acquedotti. Lungo il percorso si trovavano numerosi sepolcri e catacombe cristiane, segno della diffusione del cristianesimo nell’area suburbana di Roma. Durante l’Impero Romano, la strada fu ampliata e migliorata, diventando una via strategica per le comunicazioni e il traffico di merci.

Medioevo: Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la manutenzione della strada venne trascurata e molte ville e sepolcri caddero in rovina. Tuttavia, la Nomentana continuò a essere utilizzata per spostamenti locali e pellegrinaggi.

Rinascimento e Barocco: Durante il XV e il XVI secolo, alcune famiglie nobiliari romane fecero costruire lungo la strada ville di campagna, contribuendo alla sua riqualificazione.

Ottocento e Novecento: Con l’espansione urbanistica di Roma, la Via Nomentana divenne una delle principali arterie della città, con lo sviluppo di quartieri residenziali, istituti religiosi e ospedali5.

La via Nomentana ha avuto un ruolo importante nella storia di Roma, percorsa da eserciti, pellegrini e commercianti, ed è stata teatro di importanti eventi storici.

Luoghi di Interesse lungo la Via Nomentana

  • Porta Pia: una delle porte delle Mura Aureliane, progettata da Michelangelo e famosa per la Breccia di Porta Pia (1870), che segnò l’annessione di Roma al Regno d’Italia.
  • Villa Torlonia: una splendida residenza nobiliare con un grande parco, famosa per essere stata la dimora di Benito Mussolini.
  • Catacombe di Sant’Agnese: un complesso di sepolture cristiane risalente al III secolo d.C.
  • Basilica di Sant’Agnese fuori le mura: una delle più importanti chiese paleocristiane di Roma.
  • Ponte Nomentano: un antico ponte romano sul fiume Aniene, situato fuori dall’attuale centro abitato.
  • Mausoleo di Costanza: un mausoleo di epoca romana, fatto costruire da Costantino I.
Cippi Collegati