Home > Strade

Via Appia Pignatelli

Papa Innocenzo XII, Antonio Pignatelli

La Via Appia Pignatelli è una strada di Roma che congiunge la Via Appia Antica con la Via Appia Nuova. Prende il nome da Papa Innocenzo XII (Antonio Pignatelli), che ne ordinò la costruzione in occasione del Giubileo del 1700.

La strada non fu costruita da zero, ma riprese un percorso preesistente che collegava la Via Ardeatina con la Via Latina. Nel 1700, Papa Innocenzo XII ampliò e ristrutturò questo percorso, conferendogli l’aspetto attuale che collega l’Appia Antica a quella Nuova collegando l’Appia Antica, che all’epoca era in stato di abbandono, con la nuova Via Appia, facilitando così i collegamenti tra Roma e le zone circostanti.

Nel corso dei secoli successivi, la strada ha subito diverse modifiche e restauri, in particolare nel XIX secolo, quando i papi promossero la riqualificazione dell’intera area.

Importanza Culturale

Oggi, la Via Appia Pignatelli attraversa un quartiere residenziale chiamato Appio-Pignatelli ed è un’importante strada storica e culturale, essendo parte integrante del Parco dell’Appia Antica. Lungo il suo percorso si trovano numerosi monumenti e siti di interesse storico, come la tomba di Priscilla e le catacombe di San Callisto. Prima di incrociare la Via Appia Nuova, si trova un ponte con due lapidi: una con lo stemma pontificio di Innocenzo XII e l’altra con una decorazione di epoca fascista.

La Via Appia Pignatelli oggi

Oggi la Via Appia Pignatelli è una strada moderna che conserva un’atmosfera storica e paesaggistica unica, situata all’interno del Parco dell’Appia Antica, un’area protetta che preserva il patrimonio archeologico e naturale della zona, è ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta e visite culturali, offrendo uno degli scenari più suggestivi della campagna romana.

Innocenzo XII morì il 27 settembre 1700, all’età di 85 anni, e fu sepolto nella Basilica Vaticana con la dedica di un sontuoso monumento nella navata di sinistra.

Cippi Collegati